Fuvahmulah: sede della più grande concentrazione di squali tigre del mondo

#titolo_immagine

Secondo un recente studio pubblicato su Nature.com, l'isola di Fuvahmulah alle Maldive è stata riconosciuta come sede della più grande concentrazione documentata di squali tigre a livello mondiale.

Nel corso di sei anni, i ricercatori guidati da Lennart Vossgaetter del Leibniz Centre for Tropical Marine Research in Germania hanno identificato 239 squali tigre individuali tramite metodi di identificazione fotografica non invasivi. Ciò rappresenta il numero più elevato di squali tigre individuali registrato in un'unica area geograficamente confinata.

Squalo tigre
Squalo tigre

La ricerca ha rivelato che gli squali tigre attorno a Fuvahmulah mostrano una forte fedeltà al sito, in particolare le femmine adulte, che rimangono nell'area per lunghi periodi durante la gestazione. Le acque che circondano l'isola forniscono un habitat critico per questi squali, offrendo temperature calde e una scorta costante di cibo dagli scarti dei pesci, rendendolo ideale per la riproduzione.

Prospettive positive per la conservazione dello squalo tigre

The study highlighted Fuvahmulah as a vital site for tiger shark conservation in the Indian Ocean, housing the world’s largest known aggregation. The protected status of sharks in Maldivian waters contributes to the island being a “bright spot” for conservation efforts. Researchers emphasise that the island’s waters are essential for supporting female tiger sharks during gestation, serving as a crucial refuge that helps sustain their population.

However, the researchers also pointed out the necessity for further studies on the geographic connectivity of Fuvahmulah’s tiger sharks. Telemetry research could determine whether these sharks primarily inhabit the protected waters of the Maldives shark sanctuary or venture beyond its limits. Such insights are essential for understanding their movements and enhancing conservation strategies.

Equilibrio tra turismo e conservazione

The study also raised concerns about the absence of formal regulations governing shark tourism in the Maldives, which has become a significant economic driver for local communities. The researchers noted that shark diving at sites like Fuvahmulah’s “Tiger Harbour” is currently unregulated, lacking official guidelines for shark provisioning for tourism purposes. Existing codes of conduct at diving sites are voluntary and vary by dive center.

Traendo ispirazione dalle strategie di gestione di successo impiegate in altre destinazioni per le immersioni con gli squali, come le aree marine protette (AMP) gestite localmente nelle Fiji, i ricercatori hanno raccomandato di stabilire regolamenti formali per supervisionare le pratiche di approvvigionamento e immersione degli squali a Fuvahmulah. Hanno sostenuto che l'adozione di pratiche sostenibili è fondamentale per garantire la conservazione a lungo termine degli squali tigre e i benefici economici derivanti dal turismo degli squali.

To prevent future conflicts between tourism and conservation, the study advocates for incorporating stakeholder interests into local management plans, promoting sustainable ecotourism practices in one of the world’s largest shark sanctuaries.

Informazioni sull'isola di Fuvahmulah

Fuvahmulah è il secondo atollo più a sud delle Maldive, situato a 500 km dalla capitale, Male. L'isola, che ospita una popolazione di 9000 persone, è raggiungibile tramite voli giornalieri di linea operati dalla compagnia di bandiera, Maldivian. Diversi centri di immersioni si trovano vicino al porto, per accogliere il crescente numero di turisti che vengono per le immersioni con gli squali tigre.

Isola di Fuvahmulah
Isola di Fuvahmulah

In addition to its fame as the “Tiger Shark Island”, Fuvahmulah is also known for its long, white sandy pebble beach, locally called “Thoondu”, on the northeast coast. The beach, with its natural beach breaks, is a popular destination for surfing.